Libertà - li|ber|tàs. f. inv. 1313-19; dal lat. libertāte(m).
- L’essere libero, la condizione di chi è libero.
- Stato di chi non è prigioniero.
- Facoltà dell’uomo di agire e di pensare in piena autonomia
- Indipendenza di una comunità politica dalla dominazione straniera o da una dittatura interna, godendo di libere istituzioni.
- Condizione di chi può agire nella vita pratica secondo le proprie scelte, grazie a un potere specifico riconosciutogli dalla legge.
- Affrancamento, liberazione.
- Capacità dell’uomo di determinare le proprie azioni scegliendo tra due o più alternative ugualmente possibili.
- Consapevole accettazione della necessità universale da parte del singolo individuo.
- Insieme di garanzie che regolano o vietano le costrizioni alle quali potrebbe essere costretto o impedito chi ne è titolare in qualsivoglia manifestazione o situazione della vita privata o sociale.
Abbiamo pensato fosse doveroso celebrare la Libertà per tanti motivi: per ricordare un lontano aprile di 80 anni fa e ribadire che la democrazia di oggi nasce dalla Resistenza di allora, per difendere le tante libertà negate tutti i giorni, e perché crediamo che la libertà, per essere autentica, debba essere condivisa, difesa e coltivata ogni giorno.
Leggerete tante storie, che in diverso modo raccontano di libertà negate, conquistate, perdute o ambite. Vedrete che la libertà è ovunque e riguarda tutti.
Buona lettura!