Quest’anno ricorre l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Viviamo in una città e in una provincia che sono state protagoniste di quella fondamentale pagina storica.
Viviamo in una città e in una provincia che sono state protagoniste di quella fondamentale pagina storica.
La nostra scuola ha partecipato attivamente alle proposte del territorio e dei Comuni di Cuneo e Borgo San Dalmazzo.
Desideriamo in breve raccontarvi cosa è stato fatto e cosa ancora vi aspetta.
Desideriamo in breve raccontarvi cosa è stato fatto e cosa ancora vi aspetta.
- La rassegna si è aperta martedì 1° aprile con "I Bastonatori", un workshop artistico curato dal Collettivo Franco di Bologna e le classi 4^E e 4^L del Liceo Artistico. Le installazioni realizzate durante il workshop saranno inaugurate nel centro città e resteranno esposte in punti chiave come piazza Europa, corso Dante e largo Audiffredi.

- Da non perdere, la mostra fotografica "Liberazioni 25 Aprile 1945", ospitata dall’Istituto Storico della Resistenza presso la sala CDT (Largo Barale, 1), che racconta attraverso scatti d’epoca le diverse realtà provinciali durante i giorni della liberazione dal nazifascismo. L’esposizione sarà visitabile nella seconda metà di aprile dal lunedì al giovedì (8.30-12.30, 14.30-18) e il venerdì mattina.
- Da segnare in agenda anche la mostra "Libera Azione", un tributo a Umberto Mastroianni e al suo Monumento Nazionale alla Resistenza sito nell’omonimo parco, visibile tutti i venerdì, sabato e domenica di aprile – dalle 15.30 alle 19 - presso palazzo Samone.
- Tra gli eventi clou, la Fiaccolata della Libertà di giovedì 24 aprile, che sarà accompagnata dall’orazione dello storico Carlo Greppi, alla quale seguiranno l’esibizione del collettivo di cantautrici “Canta fino a Dieci” - composto da Anna Castiglia, Cheriach Re, Francamente, Irene Buselli e Rosanna De Pace e lo spettacolo di stand-up comedy di Giorgia Mazzuccato. La serata si concluderà con il concerto della Funky Club Orchestra.
- Venerdì 25 aprile, alle 21, al Teatro Toselli, spazio allo spettacolo "Le strade ricordano… il cammino della libertà".
- Il 26 aprile la Sala San Giovanni ospiterà lo spettacolo teatrale "Le Tre Medaglie".
- Il 29 aprile, alla Fondazione Peano, verrà inaugurata la mostra "Le Ali della Libertà", frutto del lavoro delle classi 5^F e 5^D del Liceo Artistico.
- La 5^AF e la 5^E stanno inoltre seguendo il progetto in collaborazione con Comune di Cuneo e regione Piemonte e il 6 maggio andranno a Paraloup, mentre nel weekend del 2 giugno si recheranno a Roma con la professoressa Paola Sansone per un breve viaggio legato al tema della Shoah. Gli studenti hanno inoltre preparato degli elaborati artistici sulla figura di don Raimondo Viale e gli anelli forti (in collaborazione con Memo e Fondazione Nuto Revelli).