di Giulia De Vizia
L’estate è spesso sinonimo di relax, spensieratezza e svago, ma per altri è anche il tempo della sfida, della seconda possibilità, dell’impegno a superare la fase finale più temibile: IL DEBITO.
In questo caso le mappe concettuali saranno il tuo miglior alleato.
Si tratta di un metodo efficace per organizzare e memorizzare informazioni.
Gli studi psicologici, in particolare quelli sulla cognizione e l'apprendimento, offrono strategie per ottimizzare questi strumenti.
Ecco come procedere.
1^ FASE: scegliere la mappa più adatta alle nostre esigenze
- Mappe concettuali: strutture gerarchiche, con concetti collegati da linee e parole-chiave. Aiutano a comprendere le relazioni tra concetti.
- Mappe mentali: strutture radiali che partono da un'idea centrale e si espandono in rami, facilitando la creatività e la memoria visiva.
Gli schemi visivi riducono lo sforzo della memoria di lavoro, favorendo l’apprendimento, associare parole e immagini migliora la memorizzazione, organizzare le informazioni per livelli (concetto principale, sotto concetti e dettagli) infine creare e rivedere mappe a intervalli aiuta la memorizzazione a lungo termine.
2^ FASE: tecniche di organizzazione
- Uso di simboli e colori che facilita il richiamo delle informazioni.
- Parole chiave e frasi brevi migliorano la compren-sione e riducono il sovrac-carico cognitivo.
- Aiutarsi anche con App come MindMeister, xmind per creare mappe digitali interattive.
3^ FASE FINALE: tecnica Feynman
Una volta eseguito ciò, possiamo usare la tecnica Feynman, che consiste nello spiegare i concetti a sé stessi individuando anche lacune nella comprensione.
Buon lavoro!